Giovedì 15 settembre 2022 ore 15:00 presso ISMEL/Polo del ‘900 – Torino
La semplessità, un nuovo approccio alla realtà con Alain Berthoz, Pier Cesare Rivoltella e Simona Ferrari
Il legame con TRAME e l’evento
Alain Berthoz esplora gli organismi viventi e la loro continua interazione con l’esterno, per elaborare informazioni da trasformare in decisioni e comportamenti. Fanno parte di questi processi azioni quotidiane: attaccare una preda, afferrare un oggetto in movimento, camminare. Ma anche comporre un’opera musicale, creare uno slogan pubblicitario o scrivere una storia.
Temi egualmente complessi, a fronte dei quali il nostro cervello non può adottare né soluzioni troppo semplici né troppo sofisticate, che rallenterebbero e renderebbero troppo costosi i processi neuronali. La soluzione passa attraverso chiare deviazioni dalla strada maestra della logica, in grado di organizzare con originalità, eleganza e creatività la complessità del mondo e dei processi naturali che lo regolano.
Biografia di Alain Berthoz
Alain Berthoz è un ingegnere e neurofisiologo francese. Si è laureato in ingegneria d’élite École Nationale Supérieure des Mines de Nancy, ed è membro dell’Accademia delle scienze francese dal 2003 e dell’Accademia della tecnologia dal 2010. È professore onorario al Collège de France.
Autore del libro La semplessità
Biografia di Pier Cesare Rivoltella
Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica ed Educazione mediale presso l’Università Cattolica di Milano dove ha fondato e dirige il CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia).
Biografia di Simona Ferrari
Simona Ferrari è professoressa di Didattica e pedagogia sociale presso l’Università Cattolica di Milano.